Carl Gustav Jung, forse più di ogni altro, è riuscito a comprendere il senso ultimo dell’operare magico, del gesto rituale, delle creazioni mitico-simboliche. Raggiungere la libertà e allo stesso tempo essere in grado di sopportarla, forse è questo il senso dell’individuazione, del procedere verso ciò che si è.
Jung ci insegna a non rimanere passivi di fronte al destino e ci suggerisce di attraversare le peripezie dell’inconscio per diventare padroni della nostra vita. La nostra esistenza è essenzialmente e originariamente inconscia e la via verso la salute, verso la guarigione dal male di una vita inconsapevole, è la via di chi getta ponti fra la coscienza e l’oscurità inafferrabile dell’inconscio.
Non si può capire l’opera di Jung se si perdono di vista i continui rimandi alla filosofia, alla religione, all’esoterismo, alla mitologia. In questo corso cercheremo di dare una visione completa dell’impianto speculativo del grande psichiatra svizzero per mostrare il significato più nascosto ed esoterico del suo pensiero. Leggeremo e commenteremo insieme alcuni passi delle opere, affronteremo i concetti più importanti e innovativi del pensiero junghiano, cercheremo di fornire interpretazioni utili per decifrare ciò che altrimenti rischierebbe di rimanere solo implicito nella vastità dei rimandi ad altre discipline e degli stessi interessi dell’autore e concluderemo il corso con una lezione dedicata ai grandi continuatori del pensiero di Jung, Erich Neumann e James Hillman.
Conoscere la psicologia del profondo è utile per chiunque voglia vivere in modo consapevole e libero. Il corso ti fornirà dei validi strumenti per rinnovare il tuo sguardo sul tuo mondo, facendoti comprendere il significato e le dinamiche di quell’energia creativa più intima che alberga nel nostro inconscio.
Il corso si rivolge a chiunque coltivi interesse verso la psicologia e lo sviluppo della propria coscienza ma le lezioni possono rappresentare anche un’opportunità di approfondimento per chi, essendo già psicologo o terapeuta, desideri affrontare nel dettaglio la psicologia junghiana sia per interesse personale sia per ricevere nozioni utili anche nel lavoro clinico quotidiano.
3 MARZO 2021
Introduzione a Jung attraverso la sua autobiografia “Ricordi, sogni, riflessioni”.
L’inconscio personale e l’intuizione dell’inconscio collettivo.
Che cos’è un archetipo?
10 MARZO 2021
“Simboli della trasformazione” l’opera di una vita, essenziale per comprendere a fondo la teoria psicodinamica di Jung.
Inconscio e desiderio: sulle tracce della libido.
17 MARZO 2021
Lo spirito di ciò che ha da venire: introduzione al Libro Rosso.
Ermetismo e alchimia: Mysterium Coniunctionis.
24 MARZO 2021
I grandi continuatori del pensiero di Jung: James Hillman e Erich Neumann.
Neumann e il divenire della coscienza.
Hillman e la terapia alchemica.
Roberto Cecchetti è laureato in filosofia e in psicologia, è analista filosofo (Sabof) e docente presso la Scuola di psicoterapia Erich Fromm di Prato-Padova. Ha pubblicato saggi su diverse riviste ed è autore dei volumi La metrica dell’apparenza (Attucci 2018) e Il ritmo del desiderio. Da Jung alle pratiche filosofiche. (Mimesis 2019)
Il corso è a numero chiuso.
Oltre alla bibliografia essenziale saranno poi fornite delle dispense per tutti gli iscritti.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Inoltre é incluso nel corso la possibilità di fare un’esperienza viva della teoria, includendo, su richiesta per i primi 15, una seduta individuale di analisi ad orientamento filosofico via Skype della durata di 45 minuti.
Per ulteriori informazioni sul corso, sui costi e per prenotare scrivete a lasocietadellozolfo@gmail.com
o Whatsapp al 3441899362