Durante le 4 lezioni di questo corso speciale scopriremo il profondo valore e significato del Libro Rosso redatto da C. G. Jung: un testo di esplorazione dell’inconscio personale e collettivo che funziona da tramite per la scoperta di sè.
Gettando le basi strutturali di questa opera, inizieremo ad entrare in contatto con le dinamiche e le immagini che popolano la nostra interiorità, un dialogo a più voci che si concretizzerà nella redazione di un nostro personale libro rosso da ampliare e approfondire nel tempo.
Il fine del corso sarà proprio quello di creare e iniziare a compilare il proprio Libro Rosso.
-Breve introduzione: Jung ed il confronto con l’inconscio. L’esperienza del Libro Rosso.
-Visualizzazione attiva e inizio del lavoro con le immagini del profondo.
-Indicazioni su come esercitarsi da soli
-Il mito come esperienza psichica fondamentale. Come si può riattualiozzare il mito?
-Esercizi di scrittura.
-Restituzione e condivisione dei lavori.
-Il sogno, e la psiche secondo Jung.
-Immaginare il cambiamento. Alcuni temi alchemici legati alla trasformazione e al Sé.
-Esercizi di lavoro con le immagini
Posti Limitati – Inizio corso 15 Febbraio 2023
Mercoledì 15 febbraio, 22 febbraio, 1 marzo e 8 marzo 2023.
Psicologo, Analista Filosofo (Sabof) e docente presso la Scuola di psicoterapia Erich Fromm di Prato-Padova. Ha pubblicato saggi su diverse riviste ed è autore dei volumi La metrica dell’apparenza (Attucci 2018) e Il ritmo del desiderio. Da Jung alle pratiche filosofiche. (Mimesis 2019).
Per informazioni su costi, programma e calendario completo delle lezioni.
MAIL: lasocietadellozolfo@gmail.com
WHATSAPP: 3441899362
Se ti interessa questo argomento potresti guardare la conferenza sul Libro Rosso di Carl Gustav Jung con Roberto Cecchetti del 2022.