La consulenza psicologica a Prato con il Dott. Cecchetti
Nelle sedute verrà presa in considerazione la dimensione del sogno, del gioco e le espressioni creative nel tentativo di rendere esplicito l’implicito. Per questo la pratica è da considerarsi analitica in quanto, tenendo in considerazione le dinamiche inconsce, gli aspetti compensatori e le difese, non trascura di occuparsi della dimensione più profonda dell’individuo.
Chiaramente il riferimento non è solo alla psicanalisi classica, ma anche quello alla psicologia dinamica e del profondo, mentre dal punto di vista filosofico e delle pratiche nella loro veste antica e riattualizzata i riferimenti costanti sono quelli ad Hadot e Màdera. Questi saperi che operano nel tentativo di superare l’inevitabile scissione psichica dell’individuo non possono certo essere scissi nella pratica e nel metodo dell’analista, il quale deve essere in grado di leggere il contesto, il transfert, il controtransert, la relazione, e di mettere in atto ciò che di volta in volta ritiene più saggio e più opportuno, a seconda del caso, seguendo proprio l’indicazione fornitaci dallo stesso Jung: il metodo è l’analista.